Form di contatto per WordPress
Form di contatto per il tuo WordPress
Ciao oggi vediamo come creare un form di contatto per WordPress in maniera davvero semplice.
Il Form di contatto è il modulo che permette a chi visita il tuo sito di contattarti, scrivendo il suo messaggio, proprio come un’email.
Ma perché allora creare un form di contatto ? Potrei mettere un’email semplicemente sulla mia pagina.
In realtà lo puoi fare e a dire la verità io sono uno di quelli che preferirebbe mettere direttamente l’email in modalità “link” , in maniera tale che cliccando, si apra la casella di posta elettronica con la mia email impostata come destinatario.
Esempio link email:
<a href="mailto:indirizzoemail@email.it" >indirizzoemail</a>
Ma perché come la maggior parte di chi ha un sito internet allora non lo fa ?
In realtà i motivi più comuni sono 2:
- Il primo è per il solito e dannato SPAM !
Devi sapere che ci sono i cosiddetti Bot/Hackers che girano per il web, ed oltre che cercar di estrapolare informazioni o provare ad accedere al tuo pannello di amministrazione provando gli username e password comuni, cercando l’email di ogni sito web, per poi provare a fare spamming o phishing sull’indirizzo trovato .
- Il secondo motivo invece, è per non lasciare l’email a qualsiasi utente
Immagina di avere un sito web molto visitato, e immagina di ricevere ogni secondo email da tutti gli utenti che ti contattano per delle informazioni o perché sei un Influencer. Non riusciresti a gestire tutti gli utenti, se conti anche tutti gli spam che ti arrivano in maniera esponenziale.
Invece con il form di contatto sul tuo sito (in WordPress o no), potresti integrare un modulo che non rilascia la tua email, ma comunque è in grado di inoltrare il messaggio nella tua casella di posta, oltre a proteggerti dagli spam con delle integrazioni.
Poi chiaramente, potrai rispondere all’utente e quindi lasciargli la possibilità di mettersi in contatto con te senza utilizzare il form.
Bene ora che abbiamo analizzato perché è utile avere un form di contatto, vediamo subito qual’ é il plugin che fa per noi!
Il plugin che consiglio è Contact Form 7 , è il numero 1 dei plugins e ha la possibilità come ti ho detto qualche paragrafo prima, di integrare i sistemi per lo spam.
Quindi scarichiamolo o installiamolo direttamente da WordPress .
Finita l’installazione e attivato il plugin (Contact Form 7 – CF7) , noterai nel menù della tua Dashboard la voce contatto:
Adesso cliccando “Contatto”, noterai che si aprirà un pannello con un modulo già creato, clicchiamo su modifica e vediamo come personalizzarlo :
Come vedi dall’immagine, la costruzione del form di contatto è molto semplice, in alto hai a disposizione dei bottoni che ti generano i campi, checkbox, menù a discesa (il seleziona), pulsanti di accettazione ecc.. Puoi aggiungere tutti gli elementi di cui hai bisogno.
PS: Cancellando l’asterisco in un campo, come per esempio [email* your-email] , lo renderai facoltativo e non più obbligatorio.
Adesso vediamo la sezione Mail
Come vedi è già tutto compilato.
Di default il messaggio arriverà al tuo indirizzo email registrato su WordPress, ma se non volessi utilizzare quell’ indirizzo potrai sostituire [site_admin_email] con altro (mioindirizzoditesting@gmail.com). Lo stesso vale per tutti gli altri input da personalizzare.
Dove leggi [your-message], [your-email] , [your-name] e così via, sono le informazioni di chi ti sta contattando, quindi almeno che tu non voglia ricevere un email bianca (vuota) , non ti consiglio di eliminarli.
Quello che ti consiglio invece, è di creare dei form semplici e senza troppi obblighi.
Per esempio, cerca di non rendere obbligatorio il numero di telefono o altri moduli aggiuntivi che potrebbero infastidire, cerca di rendere tutto molto semplice e veloce 😀 .
Personalizza il pulsante “Invia”. Cerca di scriverci qualcosa, anche un semplice “Invia il messaggio”, tenderà a frenare meno il procedimento della richiesta, molte volte l’utente si sente frenato nell’ inviare il messaggio, una personalizzazione potrebbe aiutare ad ispirare più fiducia.
Hai anche la possibilità di inviare un’email di risposta automatica cliccando la casella “mail (2)” , lì si aprirà una pagina simile alla precedente, dove potrai scrivere la risposta automatica anche in HTML se dovessi saper utilizzare il linguaggio.
Come vedi ci sono tutti i campi , quello che ti consiglio, è di impostare l’email “Da” scrivendo noreply@miosito.it , in questa maniera sarà più intuibile da parte dell’utente che si tratta di un email automatica a cui non è possibile rispondere.
Contact Form 7 ti dà anche la possibilità di personalizzare i messaggi di errore o di avvenuto invio del messaggio, nella sezione “messaggi”, come vedi è un plugin davvero molto valido.
Bene ora non ti resta che salvare tutte le tue modifiche e implementare lo Shortcode che ti viene mostrato nella pagina principale del plugin:
Copialo e incollalo nella pagina in cui vuoi che venga mostrato.
Adesso avrai il tuo form di contatto pronto da essere utilizzato! Se hai bisogno dell’integrazione per lo Spam, trovi tutte le indicazioni sul mio articolo riguardante Google reCAPTCHA e l’integrazione con Contact Form 7 .
È stato utile questo articolo 🙂 ?
Lasciami un commento se non vai troppo di fretta 😀
- 1.028 views
- 5 Commenti
27 Marzo 2021 /
[…] Se hai bisogno di una guida su come utilizzarlo puoi dare un’occhiata al mio articolo form di contatto. […]
5 Aprile 2021 /
[…] quanto io preferisca (come già accennato in qualche articolo scorso ) , il form di contatto rispetto il link email, penso che conoscere questi metodi potrebbe essere sempre […]
15 Aprile 2021 /
[…] sempre di controllare che i moduli e i form di contatto funzionino correttamente, è molto importante assicurarsi che i clienti possano riuscire a mettersi […]
7 Maggio 2021 /
[…] accennato in un articolo precedente , nella rete ci sono molti Bot/Hackers che visitano i siti […]
10 Maggio 2021 /
[…] visualizzare la pagina creata in automatico del plugin , ti basterà semplicemente inserire lo shortcut [wpforo] creando una nuova pagina dalla tua […]