Evitare Spam con Google reCAPTCHA su WordPress
Integrare Google reCAPTCHA su WordPress, per evitare email Spam.
Se ti infastidiscono gli spam che ti arrivano dal form di contatto del tuo sito in WordPress, sei nel posto giusto per imparare ad integrare Goolge reCAPTCHA, ed evitare email pubblicitarie che arrivano sulla tua posta elettronica.
Come primo consiglio, ti suggerisco di utilizzare (ma forse lo starai già utilizzando) il plugin Contact Form 7 .
Si presenta come un ottimo form di contatto ed è davvero personalizzabile su tutti i punti di vista.
Se hai bisogno di una guida su come utilizzarlo puoi dare un’occhiata al mio articolo; form di contatto.
Ora andiamo sul nostro plugin (lo troviamo nel menù del pannello di controllo sotto la voce contatto) e clicchiamo integrazione :
Adesso dovresti vedere nella schermata, una sezione con la scritta reCAPTCHA:
Bene , proseguiamo con “Imposta integrazione” , e dovresti vedere un form simile a questo :
Non ci resta che inserire le chiavi di Google reCAPTCHA per far si che l’ anti spam funzioni con il form di contatto.
Va bene Ale.. Ma queste chiavi di Google come le genero ? Si paga ??
Assolutamente no! Il reCAPTCHA è un servizio gratuito di Google e per generarle ti servono 5 minuti 🙂
Vediamo come fare. Clicca su questo link : reCAPTCHA (v3).
Dovresti vedere ora la Dashboard reCAPTCHA di Google , effettua l’accesso con il tuo account ( va bene anche lo stesso account che usi per Gmail ):
Ora clicca su v3 Admin Console e poi il tasto aggiungi “+” (in alto a destra) per iniziare a generare le tue chiavi :
Bene adesso diamo un nome all’etichetta (consiglio di scrivere l’indirizzo o il nome del sito, per trovarlo subito nel caso dovessimo avere più chiavi), selezioniamo reCAPTCHA v3, inseriamo il dominio e accettiamo i termini e le condizioni. Infine, clicchiamo su invia
Adesso cliccando sull’ingranaggio delle impostazioni in alto a destra, vedremo le impostazioni e il tipo di reCAPTCHA creato (in questo caso v3).
Selezioniamo la voce chiavi “reCAPTCHA v3” e si aprirà una finestra con le chiavi da copiare:
Copiamole e inseriamo la chiave pubblica nella casella dove il plugin chiede “Chiave del sito” e la chiave privata dove c’è scritto “Chiave Segreta” ( nell’integrazione di Contact Form 7 ).
Bene a questo punto dovresti vedere il tuo reCAPTCHA funzionante, noterai infatti un pulsante/badge di Google sulla destra in tutte le pagine del sito.
Quel badge è utile per i termini e le condizioni di Google e per quel che sappiamo, è obbligatorio tenerle sul sito.
Non c’è un altro modo per mostrare i termini e le condizioni ? Si può togliere il badge?
Si certo, basta utilizzare il css personalizzato. Clicchiamo su personalizza sito (il bottone che utilizzi per modificare il titolo o il logo del tuo sito web) e dove ti chiede di inserire il CSS personalizzato incolliamo questo codice:
.grecaptcha-badge { visibility: hidden; }
Nel caso tu non abbia questa opzione nel tuo tema, potrai optare per un plugin che ti permetta di aggiungere del css personalizzato, valido per tutto il sito, il suo nome è Simple Custom CSS and JS .
Ora basterà salvare le modifiche per notare che il badge sarà sparito.
Adesso ti converrà indicare nel footer gli stessi termini e condizioni di google, copia e incolla questo testo:
THIS SITE IS PROTECTED BY RECAPTCHA AND THE GOOGLE PRIVACY POLICY AND TERMS OF SERVICE APPLY.
Bene! Ora il tuo sito è protetto dagli spam! 😀
È stato utile l’articolo ?
Lasciami un commento per farmelo sapere 🙂 .
- 9.119 views
- 1 Commento
27 Marzo 2021 /
[…] dell’integrazione per lo Spam, trovi tutte le indicazioni sul mio articolo riguardante Google reCAPTCHA e l’integrazione con Contact Form 7 […]