Loading
Condividi
Contattami
Scroll verso il basso
//Immagini responsive articoli di WordPress

Immagini responsive articoli di WordPress

Perché le immagini degli articoli/pagine del mio sito non si adattano sullo schermo dei cellulari (non sono responsive) ?

A volte può sembrare un mistero e la domanda che alcuni mi fanno è:  Perché le immagini degli articoli sul mio WordPress non sono responsive ? Eppure ho un tema che garantisce il responsive di tutte le pagine !

Beh se ti stai ponendo questa domanda sei nel posto giusto per imparare in 2 minuti a rendere le immagini dei tuoi articoli responsive 😀 .

In realtà molto probabilmente, il tuo sito è responsive e sicuramente lo sviluppatore avrà già testato tutto nei minimi dettagli prima di rendere disponibile il tema che hai sul tuo sito.

Quello che però ti sta creando “l’errore del responsive” è un conflitto tra classi e stili tra WordPress e il Tema stesso.

Si Ale…Ma che significa ?

Lasciami spiegare, ogni tema nel proprio pacchetto ha uno o più fogli di stile che determinano le grandezze, colori, font, e responsive di tutto i sito comprese le immagini .

Infatti se dai un’occhiata al tuo tema, attraverso il tuo menù (Aspetto -> editor del tema) all’interno della cartella troverai un foglio che si chiama style.css, il nome è lo stesso per tutti i temi di WordPress, in quanto è obbligatorio per lo sviluppatore lasciare il file con il nome style.

Questo file è un foglio CSS che contiene delle classi che creano la grafica e il layout al tuo sito web.

Devi sapere che lo stile che si crea per un sito web, potrebbe essere reimpostato da qualcosa (parlo di codice) che in ordine di importanza venga letto e sovrascriva lo stile precedentemente impostato.

Ci sono tanti modi per creare uno stile, uno di questi è il foglio CSS (come il file style.css) e un altro può essere la scrittura in linea direttamente nel codice HTML .

Per intenderci , cliccando su visualizza come HTML sulla tua pagina editor, noterai che quando provi a centrare un testo, WordPress scrive uno stile in linea , esempio :

responsive immagini stile in linea wordpress

Come vedi, questa frase viene centrata da WordPress scrivendo style=”text-align:center;” .

Quello che c’è  da sapere, è che lo stile in linea (inline style) ha priorità assoluta rispetto al foglio di stile e questo accade proprio per le immagini che risultano non essere più responsive.

 

Adesso che abbiamo capito il funzionamento, rendiamo le immagini responsive sul nostro WordPress

 

Provando a caricare un’immagine, proprio come nell’esempio del testo centrato, noterai osservando in modalità testo HTML , un inline-style all’immagine, solo che questa volta troveremo scritto altezza (height) e larghezza (width) .

Facciamo un esempio e cerchiamo di renderla responsive.

Carichiamo l’immagine in un articolo e selezioniamo con la matita, “dimensioni reali” e “posizione -> centro”:

 

100%

Adesso clicchiamo su visualizza come HTML (se non sai come farlo puoi dare un’occhiata a questo articolo  dove spiego il link di ancoraggio e come visualizzare con il nuovo blocco di WordPress l’ HTML)

 

responsivi height e width in linea wordpress immagini

 

Come possiamo notare, WordPress ha creato uno stile con width e height all’ immagine , e per quanto possiamo cancellare quel codice, WordPress lo andrà a ricreare sicuramente, quindi come possiamo fare ?

Il metodo che ti consiglio, è sostituire i numeri che vedi dopo lo stile scrivendo 100%, in questa maniera andrai ad adattare tutte le immagini su ogni tipo di schermo.

 

 

Et voilà 😀 ! Le tua immagine ora sarà responsive per tutti i dispositivi!

Ti lascio il link di W3School che spiega nel dettaglio il funzionamento del CSS: Clicca qui

Utile ? Lasciami un feedback nei commenti 🙂

 

 

 

  • 8.085 views
  • 1 Commento
1 Commenti “Immagini responsive articoli di WordPress

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie 02.

Ogni articolo equivale a 2 ore di lavoro

Chi sono 03.

Alessandro Albergo
Alessandro Albergo

Dopo le mie precedenti esperienze lavorative per alcune aziende in Italia e all’estero, decisi di intraprendere il percorso che da sempre mi affascinava e quindi seguire le miei passioni.

Segui la pagina Instagram per non perdere le news

Privacy & Cookie Policy  | © Alessandro Albergo 2023 | Theme created and designed with   by AA.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

 

Contattami
Chiudi