Grafica per il sito web
Per chi inizia ad avvicinarsi nel mondo dei siti Web e vorrebbe sviluppare un Blog o un e-commerce, potrebbe essere utile avere dei concetti chiave per impostare la grafica in maniere corretta.
Cosa è più importante? La grafica o la comunicazione per un sito web ?
In realtà non si può fare una distinzione tra le due cose, viaggiano in modo parallelo.
Ogni sito dovrebbe avere dei contenuti utili (soprattutto se parliamo di blog) e la giusta grafica che rispecchi ciò che rappresenta. Quindi dovresti davvero pensare e ripensare alla grafica e ai contenuti che vorresti mettere online.
Perché dico così ?
Devi sapere che bastano 7 secondi per fare una buona o cattiva impressione quando ci si presenta ad una nuova persona, immagina che in un sito web, questa tempistica viene ridotta alla metà 😀 .
Per quanto riguarda la grafica web, il mio primo consiglio, è affidarti ad una persona che possa crearti su misura quello che hai in mente, e sviluppare un progetto professionale , ma se tu volessi creare da zero un tuo sito web in maniera autonoma, ti consiglierei di incominciare con un CMS e in particolare WordPress.
Perché WordPress per creare la grafica del sito web ?
WordPress ti permette di gestire un blog o un sito web vetrina, senza possedere una conoscenza esperta di programmazione web. Ma se dovessi averne qualcuna, potrebbe essere un ottimo modo per incominciare ad allenarti a mettere mani sul codice.
Non è difficile da utilizzare, quando incominci a capire come funzionano i suoi strumenti (anche grazie all’aiuto che posso riuscire a darti), ti renderai conto che, come per tutti i siti web, non c’è limite per i contenuti che vuoi aggiungere.
Ti consiglio è di dare un’occhiata ai vari siti su cui ci sono sviluppatori che vendono Temi per WP , in questa maniera potrai comprarne uno oppure se sai sviluppare in HTML e CSS , potrai prendere spunto.
I siti principali e affidabili che vendono Temi per il web sono Themeforest e Templatemonster .
Ci sono delle grafiche davvero ben fatte e con delle documentazioni che si possono seguire per l’attivazione di ogni plugin richiesto dal tema WP.
Quello che non ti nascondo, è che non basta purtroppo comprare un Template su WordPress, perché capita che con gli aggiornamenti o anche per qualche bug che lo sviluppatore non ha notato, potrebbe non funzionare tutto correttamente.
I bugs più comuni su i temi acquistati sono piccolezze a livello grafico, ma a volte si potrebbero avere delle complicazioni più antipatiche, come il mal funzionamento di qualche plugin sul tuo sito Web.
Come lo risolvo il problema sul mio tema ?
Se sai programmare un minimo e conosci la logica di un template di WordPress, ti basta dare un’occhiata al codice sorgente e cercare l’errore, ma se così non fosse, allora potrai chiedere supporto allo sviluppatore tramite il sito che hai utilizzato per acquistare il prodotto .
Le tempistiche di supporto potrebbero variare, tieni conto che si tratta per lo più di siti americani, quindi l’orario in cui tu invii una segnalazione, sarà diverso rispetto a quello dello sviluppatore. Infatti proprio per questo molti utenti decidono di cercare dopo l’acquisto, qualche esperto che possa installare e far funzionare il sito Web.
Chiaramente queste sono situazioni che potrebbero capitare e non ti sto dicendo che sicuramente il tuo tema avrà degli errori 🙂 .
Come scelgo il tema giusto per il mio sito web ?
In realtà ora si entra in una questione di gusti, ma se vogliamo parlare della scelta giusta lascia che ti dica che ogni sito dovrebbe avere una navigazione intuitiva ed immediata.
Per quanto riguarda Themeforest, posso dirti che per mia esperienza di collaborazione passata , quasi tutti i temi rispettano il giusto standard. Infatti per poter vendere all’interno del portale, ogni progetto caricato viene esaminato in maniera fiscale dagli esaminatori prima di metterlo in vendita.
L’altro invece è molto conosciuto e ben recensito, ma non posso parlarti di esperienza personale in quanto non mi è mai capitato di avere una collaborazione.
Altre indicazioni per il tuo sito web e del tema da scegliere potrebbero essere :
- Menu di navigazione subito riconoscibile, per garantire una buona user experience.
- Sito e quindi Tema rigorosamente responsive, più del 55% degli utenti visitano siti web da smartphone o tablet.
- Qualche immagine ad alta risoluzione, per coinvolgere l’utente.
- Spazio bianco: il giusto, tra un elemento e l’altro.
- Velocità di caricamento (si il tema influisce molto su WordPress ).
- Non utilizzare troppi plugin, appesantiscono il tuo sito.
- Cerca di usare colori coordinati .
- Usa sempre lo stesso stile, non devono esserci diversi tipi di layout nelle pagine.
- Crea e segui un tuo layout grafico (immagini, font, copertine, slider) .
- Usa massimo 2 font per tutto il sito, non utilizzarne più di 2, (uno per i titoli e l’altro per il testo).
- Call to action ben visibili, per aumentare la conversione dei visitatori.
- Cerca di rendere tutto pulito ma anche coinvolgente
Seguendo questi punti, penso che il tuo nuovo sito web incomincerà ad avere un aspetto professionale e fidati quando ti dico che molti siti rispettano il 50% di quello che c’è scritto in quella piccola lista.
PS: Per la velocità di caricamento posso darti altri consigli su come velocizzare il tuo sito, segui il mio articolo su come velocizzare WordPress.
Si ma il mio sito è responsive !
Purtroppo non basta…Ormai è quasi scontato che i siti web si adattino agli schermi degli smartphone e dei tablet, anche perché Google tende a penalizzare molto i siti che non lo sono.
È stato utile questo articolo ? Spero che tu possa trovare il giusto tema che rispetti questi standard e soprattutto i tuoi gusti 😀 .
- 2.060 views
- 0 Commento